Bollicine rosè & Blog di VinoRoom – cosa hanno in comune

Da oggi il Prosecco è anche in rosa grazie all’autorizzazione ministeriale ad introdurre nel disciplinare Doc la versione Rosè . Oggi, 20 maggio 2020, dopo circa un anno dalla richiesta da parte del Consorzio di Tutela della Doc interregionale di ampliare la denominazione per andare incontro ai gusti del mercato delle bollicine, dal Mipaaf arriva la modifica al disciplinare del Prosecco Doc con il via libera alla produzione della tipologia rosato . Eda oggi è aperto anche il nostro blog. Sarà che a noi il rosa ci piace proprio, sarà che le bollicine ci piacciono ancora di più, la notizia del prosecco rosè ci da l’entusiasmo di aprire il blog di vinoroom.
La denominazione Prosecco Spumante Rosè Millesimato dovrà il suo colore al Pinot Nero vinificato in rosso in dosi da 10% a15% nel blend con l’immancabile base Glera. In disciplinare vanno le classificazioni zuccherine Brut Nature, Brut ed Extra Dry. La produzione nella variante rosato vuole prendere la quota del 20% del mercato di Prosecco Doc che attualmente si aggira intorno alle 460 milioni di bottiglie.
Le aziende Venete e del Friuli stanno lavorando bene nella precisa direzione di valorizzare territorio e vitigno creando prodotti di alta qualità, le decise operazioni di marketing hanno fatto di una Doc un brand – chapeau!
Il Prosecco è conosciuto in tutto il mondo e si porta dietro la fama del brio italiano, e anche in patria ormai identifica il momento happy hour e convivialità che ci contraddistingue; Dopo questo periodo di lockdown per il mondo e per il comparto vino, questa del rosè è una buona notizia per l’export del nostro made in italy che, già a cavallo del trend rosato che ha impazzato negli ultimi anni, ora punta dritto alle feste degli americani assettati di vino italiano ora più che mai.
Con il Tappo Spumante Edition Gusto di AdHoc il perlage dello spumante si mantiene sempre effervescente dopo molto tempo che si è aperta la bottiglia e il profilo ultra piatto del stampo spumante consente di conservare in frigorifero la bottiglia si Prosecco. Il tovagliolino Prosecco Time di IHR 25×25 cm 3 veli, perfetto per apritivi e brindisi, ci ricorda che è sempre l’ora buona per un bel Prosecco anche Rosè.
Lo spumante Prosecco Rose va servito ad una temperatura di 6-7°C; per mantenere la temperatura costante durante il pasto vi consigliamo le buste termiche in neoprene (non gocciolano e non occupano spazio, se siete ad un aperitivo invece il consiglio è di esagerare! tante bottiglie in cestelli con il ghiacciolo mettono allegria già alla vista!
Sul bicchiere non c’è dubbio: flùte alto, la sezione (circa 5 cm diametro) permette di contemplare le sfumature di rosa, mentre l’altezza permette di esaltare il movimento di risalita delle bollicine. Nel nostro shop online abbiamo tutto quello che serve destare e bere in compagnia la neonata Doc Prosecco Spumante Rosè Millesimato. CINCIN!