I bianchi di Hauner: arte, etichette e temperatura del vino

Il rapporto tra Arte e Vino da diversi anni è un connubio di arricchimento reciproco; anche la siciliana Hauner per le etichette individua dipinti con la speciale provenienza: Hauner Senior artista a tutto tondo: arte nel vino e arte sulla bottiglia!
L’arte visiva, applicata in etichetta, racconta con immediatezza il vino, il territorio, la vigna e la storia della cantina legando emotivamente, il winelover, sin dalla scelta della bottiglia.
Il caso Hauner non è un semplice connubio arte vino ma è vera fusione, qui non si sa se sia nata prima l’etichetta o prima la il vino: l’artista bresciano Carlo Hauner negli anni 70 si traferisce nelle affascinanti Isole Eolie per dedicarsi alla pittura; qui si innamora del territorio, non solo quello incontaminato da ritrarre elle sue opere ma quello generoso per la coltivazione di grappoli d’oro, così recare alcuni terreni abbandonati e fonda la sua azienda agricola dove produce un’eccellenza della viticoltura italiana con innovazione e sguardo alla tradizione. La sua Malvasia strega gli esperti e in lui si rafforza coraggio di ingrandire l’azienda recuperando antichi vigneti a terrazzamenti.
In Hauner l’opera d’arte è totale: dal capolavoro del recupero dei territori della Malvasia alla scelta di disegnare opere d’arte visiva nelle etichette.
Anche la scelta del logo dell’azienda è un’appropriazione colta dal mondo artistico: Carlo Hauner individua un’incisione 800esca della dimora siciliana dell’allora arciduca d’Austria.
Le etichette hanno evidenti riferimenti alle esperienze dell’artista: dal design del settore tessile all’arte contemporanea brasiliana, dall’espressionismo anarchico all’arte informale e pop, ma hanno riferimenti anche all’azzurro del mare di salina, al nero delle rose vulcaniche, al giallo caldo del sole, alla passione delle donne siciliane. la Cantina Hauner è un’eccellenza della viticoltura siciliana, è gestita con passione e classe dal figlio Carlo Jr, architetto e sommelier, che coinvolge tutte le sue passioni e il ricordo del padre selezionando le opere di Carlo Senior per il racconto in etichetta dei vini e per i barattoli di Capperi di Pantelleria. Per il tradizionale Malvasia delle Lipari DOC la serigrafia ottocentesca della tenuta; per il “Salina” IGT un autoritratto di Carlo, per la Malvasia Terre di Sicilia IGT “iancura” uno scoglio di sale, al “Hierà” Terre di Sicilia Rosso IGT lava del vulcano.
I vini bianchi di Hauner si servono a una temperatura di 8-10° C per consentire lo sviluppo dei profumi e aromi. Per questo è importante mantenere costante la temperatura durante i pasti con un glacette stabilizzante come la Glacette raffredda bottiglia a doppia parete termica trasparente da tavola, elegante e pratica per una bottiglia. Importante è anche la scelta del calice da degustazione come il calice Medium UNO di InALto di Bormioli Rocco, un calice trasversale, indicato per il servizio di vini rossi, bianchi e rosati fermi; risponde specificatamente alle richieste della degustazione professionale ed è perfetto per un uso giornaliero.