Perché le bottiglie di vino hanno capacità 0,75 litri

Chi non si è mai inebriato, già solamente, davanti alle centinaia di bottiglie di vino organizzate sugli scaffali di enoteche? Chi non ha mai provato il richiamo di etichette artistiche, colorate, raffinate, blasonate come le sirene per Ulisse? 

Le migliaia di bottiglie di vino, individuate tramite le loro etichette sugli scaffali delle enoteche dove sono collocate perlopiù secondo una logica di provenienza territoriale e selezionate per le  cantine in base alla colorazione del vetro e alla forma tipica di alcuni stili di vinificazione, dalla più diffusa bordolese all’elegante slanciata alsaziana, hanno in comune la capacità. Si, 750 ml è la misura più diffusa tra le bottiglie di vino in commercio; 750 ml e multipli. La diffusione della capacità di 750 ml, oltre ad essere il quantitativo minimo moltiplicabile della felicità condivisibile, ha anche motivazioni storiche. 

La prima motivazione storica storiche è legata alla produzione di arte vetraria: le bottiglie di vetro venivano soffiate a bocca; la capacità polmonare consentiva di raggiungere dimensioni delle bottiglie tra 60 e 80 cl; uniformando la produzione alla misura tra le maggiori si è standardizzata la bottiglia da 75 cl. 

La seconda e più affasciante ragione storica si rintraccia nei commerci di vino del ‘600 quando, i migliori acquirenti di vino francese erano i nobili inglesi, e il cliente, si sà, ha sempre ragione anche nella storia, così il commercio avveniva per unità di misura anglosassone: il gallone imperiale (1 Imp Gal = 4,54 l). Così la tratta del pregiato Bordeaux avveniva in botti con capacità standard inglese (1 botte bordolese= 50 Imp Gal => 227 l); per praticità, da una botte bordolese, vengono imbottigliate 300 bottiglie di vino, così ogni bottiglia contiene 0,75 l (1 botte bordolese =  225 l; ~227 l ÷ 300 bott. =~ 0,75 l ). 

750 ml equivale ad 1/6 di gallone: le bottiglie vengono tutt’oggi confezionate in scatole da 6 bottiglie; un cartone di 6 bottiglie è pari alla quantità di 1 gallone imperiale ( 6 x 0,75 l = 4,5 l =~ 1 Imp Gal).

I conti tornano anche nella divisione del vino imbottigliato: versando 6 bicchieri si riempie il calice di125 ml, il quantitativo migliore da versare ( 750 ml ÷ 6 = 125 ml). Così anche i calici si vendono in confezione da 6, pronti per dividere e condividere la felicita di una bottiglia! Visita la nostra selezione di calici da vino e individua il modello per bere la tua bottiglia da 750ml preferita!